Ad appena 25 anni, in tanti hanno indicato in Toprak Razgatlioglu un futuro campione del mondo fin dal momento in cui è arrivato a far parte del paddock della classe regina delle derivate di serie. Il pilota turco vuole conquistare il secondo titolo mondiale dopo quello vinto nel 2021.
Sale in moto per la prima volta all’età di cinque anni e conquista quattro titoli nel campionato nazionale Motocross, poi a 13 anni è impegnato nella sua prima gara nella classe 600cc. Dal 2011 lo vediamo in azione a livello europeo, a partire dalla Yamaha R6 Dunlop Cup. Nel 2013 si assicura un posto nella Red Bull Rookies Cup e nel campionato turco Supermoto. In Germania al Sachsenring porta a casa la sua prima vittoria.
Il 2015 vede lo sbarco di Toprak sul palcoscenico mondiale con l’ingresso nel Campionato Europeo Superstock 600 e nella stessa stagione vince anche il titolo. Nel 2016 avviene l’approdo naturale nel Campionato Europeo Superstock 1000. Alla sua seconda stagione lotta per il titolo che manca solo per otto punti.
Nel 2018 approda nel WorldSBK con Kawasaki Puccetti Racing: Razgatlioglu porta a casa due podi e anche il titolo di Rookie dell’anno anche se il meglio deve ancora arrivare. Nel 2019 la sua annata inizia lentamente ma dal quinto al 12° Round sale sul podio almeno una volta in ogni appuntamento, tra cui si contano anche due stupende vittorie a Magny-Cours dove scatta dalla 16^ casella. È il miglior pilota Indipendente, nel 2020 passa al team Pata Yamaha e vince all’esordio. Il 2021 sarà l’anno di Toprak: grazie a 13 vittorie conquista il titolo mondiale e batte Jonathan Rea in uno spettacolare ultimo atto in Indonesia. Punta a diventare un pluricampione del mondo ma nel 2022 deve cedere la corona iridata: nel 2023 il turco vuole riprendersela.
All time | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Categoria | Pole position: | Gare | Podi | Vittorie | Secondi | Terzi | Best Race Lap | |
WorldSBK | 12 | 186 | 110 | 39 | 40 | 31 | 30 |
Anni | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Anno | Cat. | Pole position: | Gare | Podi | Vittorie | Secondi | Terzi | Best Race Lap | Pos. |
2023 | Superbike | 4 | 30 | 28 | 7 | 15 | 6 | 4 | 2 |
2022 | Superbike | 4 | 36 | 29 | 14 | 9 | 6 | 13 | 2 |
2021 | Superbike | 3 | 37 | 29 | 13 | 9 | 7 | 9 | 1 |
2020 | Superbike | 1 | 22 | 9 | 3 | 3 | 3 | 1 | 4 |
2019 | Superbike | 0 | 37 | 13 | 2 | 3 | 8 | 3 | 5 |
2018 | Superbike | 0 | 24 | 2 | 0 | 1 | 1 | 0 | 9 |
2017 | Superstock 1000 | 0 | 8 | 5 | 3 | 0 | 2 | 1 | 2 |
2016 | Superstock 1000 | 0 | 6 | 2 | 0 | 1 | 1 | 1 | 5 |
2015 | Superstock 600 | 2 | 7 | 7 | 5 | 0 | 2 | 2 | 1 |
2014 | Superstock 600 | 0 | 1 | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | 13 |