Notizie

L’OPINIONE DI STEVE ENGLISH: perché il team conta

Tuesday, 13 May 2025 13:07 GMT

Il talento non scompare ma per brillare ha bisogno del contesto giusto. Il telecronista del WorldSBK Steve English prende come esempio Sam Lowes per spiegare l’importanza del clima che si respira in un box

Un pilota riesce a diventare una star oppure un pilota riceve il talento per grazia divina e riesce a trarre il massimo da una moto? La velocità è un fattore difficile da insegnare ma il resto delle cose nelle competizioni è un qualcosa che si può sviluppare. In vista del Round del Campionato del Mondo MOTUL FIM Superbike in programma all’Autodrom Most, il telecronista del WorldSBK Steve English analizza la trasformazione di Sam Lowes (ELF Marc VDS Racing Team) tra la prima e la seconda stagione.

L'ATMOSFERA PUÒ ESSERE CRUCIALE: come il team può dare un qualcosa in più a un pilota

Allenamento e forma fisica possono dare un qualcosa in più a un pilota. L’astuzia e il passo gara possono fare la differenza tra il vincere una gara e tornarsene a casa con un podio. Che dire del clima che si respira in un box? Quando tutti lavorano bene insieme, la stagione scorre via da un Round a quello successivo.

Bo Schembechler, un coach leggendario, ha detto che “il team, il team, il team” era il segreto per arrivare alla vittoria. Se Schembechler parlava di football americano, avrebbe comunque potuto parlare facilmente delle competizioni motociclistiche. Si tratta di uno sport individuale ma dove ogni persona che fa parte del team gioca un ruolo chiave nel permettere al proprio pilota di avere successo. In tal senso, un valido esempio ce lo offrono Sam Lowes e l’ELF Marc VDS Racing Team. 

PARAGONE TRA IL 2024 E IL 2025: i cambiamenti sembrano dare dei bei frutti nel caso di Lowes

L’anno scorso, da rookie, Lowes ha iniziato bene la stagione anche se poi ha dovuto fare i conti con degli infortuni. A fine stagione, è risultato chiaro che fosse necessario fare dei cambiamenti, a partire dall’arrivo come capotecnico di Gorka Segura. I risultati raccolti in quattro Round sono eloquenti. Dopo oltre 150 presenze nel paddock del Campionato del Mondo dedicato ai prototipi, la velocità di Lowes non è mai stata messa in dubbio ma la forma e la confidenza di quest’anno sono la testimonianza dell’ambiente che lo circonda. Segura, in precedenza capotecnico di Xavi Vierge in Honda HRC, è riuscito a trarre il massimo dal suo pilota. In questa sua seconda stagione nel WorldSBK, finora Lowes è sempre andato forte e si trova a proprio agio.

Il suo 2025 si è aperto in Australia con il miglior weekend della carriera, poi ad Assen ha centrato la sua prima pole position e podio. Poi un altro ottimo weekend a Cremona nel Round d’Italia. Questo weekend all’Autodrom Most sarà un test reale per il 34enne inglese.

L’anno scorso una spaventosa caduta alla prima curva, causata da un problema meccanico, gli ha causato la rottura di una spalla. Quello è stato il punto più basso della prima stagione di Lowes. Da quel momento in poi ha fatto fatica a entrare in zona punti. Alcuni Round saltati e il recupero dall’infortunio hanno reso complicata la sua seconda parte di stagione. Ora Lowes ha la confidenza e riesce a trarre il massimo da se stesso. 

SECONDA STAGIONE PER IL TEAM: l’esperienza aiuta Lowes a fare uno step

I cambiamenti all’interno del box hanno aiutato Lowes. Senza dimenticare che pilota e team sono insieme per la seconda stagione. Meccanici, ingegneri e tutto lo staff del team conoscono le dinamiche di un weekend di gara e anche il calendario fa tanta differenza nella loro seconda annata. L’ex pilota Leon Camier lavora con il team come rider coach e analista. L’ex team manager Honda ha visto l’impatto che un team può avere sulle prospettive di un pilota come l'inglese che è approdato nel WorldSBK dopo aver vinto il titolo britannico nella classe 125GP, oltre che in Supersport e Superbike. Tanta esperienza nei suoi dieci anni nel Campionato del Mondo, ma senza vincere una gara. 

Camier sa di cosa ha bisogno un pilota per avere successo. Il fattore principale consiste nell’avere un team e un ambiente che credano in te. L’atmosfera nel team è importante. Marc VDS ha vinto numerosi titoli nel Campionato del Mondo Moto2™. Capiscono cosa serve per vincere le gare, Campionati e per rendere al meglio. Ora per il team l’obiettivo è semplice; conservare la forma in Superpole e tornare sul podio.

Vivi tutto lo spettacolo dall’Autodrom Most con il WorldSBK VideoPass – ora con il 30% di sconto!