ANALISI DEI ROOKIE: come sono andati i quattro volti nuovi di questo 2025?
Andiamo a ripercorrere quanto fatto dagli esordienti nell’annata appena conclusa
Nove Paesi, 12 Round e 36 gare: dopo tutto questo, si è conclusa la prima stagione nel Campionato del Mondo MOTUL FIM Superbike per gli esordienti che in un’annata molto combattuta hanno fatto del loro meglio fino alla fine, curva dopo curva. I volti nuovi hanno fatto degli step nel corso della stagione che si è aperta a Phillip Island e che si è conclusa a Jerez. Ecco il bilancio della loro stagione.
MONTELLA: miglior rookie
Yari Montella in questo 2025 ha debuttato nel WorldSBK con il Barni Spark Racing Team, lo stesso team con cui nel WorldSSP ha lottato per il titolo e con cui ha messo in mostra una reale crescita nel corso di questa prima annata in cui ha condiviso il box con l’esperto Danilo Petrucci. Nove top ten per il campano, la cui striscia più lunga è durata da maggio a giugno, con due ottavi posti a Most e un altro ottavo posto a Misano. Montella ha però anche collezionato 12 zeri, più di chiunque altro, di cui tre consecutivi tra Misano e Donington. Ha dimostrato di saper andare forte e di controllare la moto: fattori importanti che gli permetteranno di cercare di essere protagonista nel 2026 quando come compagno di box avrà l’esperto Alvaro Bautista.
Ryan Vickers molto veloce nella sua prima stagione
Ryan Vickers, dopo sei anni nel paddock del campionato britannico, nel 2025 è approdato nel WorldSBK con il team Indipendente Ducati Motocorsa Racing. Per essere più a stretto contatto con il team lombardo, il pilota inglese si è trasferito in Italia. In questo 2025 è stato il secondo miglior rookie nel WorldSBK e come miglior risultato vanta un settimo posto in Ungheria. Due sole top ten per Vickers – ad Assen e al Balaton – ma da metà stagione in poi ha collezionato solo quattro zeri. Vickers nel 2026 tornerà nel BSB ma nel 2025 ha messo in mostra il proprio talento su scala mondiale.
SOFUOGLU: un decimo posto a Magny-Cours
Dopo due stagioni nel WorldSSP300 e tre nel WorldSSP, Bahattin Sofuoglu (Yamaha Motoxracing WorldSBK Team) ha chiuso questa annata in sella alla Yamaha R1 al 21° posto in Campionato alle spalle di Vickers. A Magny-Cours ha centrato la sua unica top ten stagionale: partito 21°, in Gara 1 è arrivato decimo approfittando anche del caos che al primo giro ha visto coinvolti cinque piloti. Nel 2026 il suo compagno di box sarà l’esordiente Mattia Rato.
ZAIDI: progressi per il malese che va a punti a Magny-Cours
Una sola gara nel 2014 a Sepang nel WorldSSP per Zaqhwan Zaidi (PETRONAS MIE Honda Racing Team) che per questo 2025 è approdato nel WorldSBK con il team Indipendente Honda in cui ha condiviso il box con Tarran Mackenzie, il quale ha poi salutato nel corso della stagione. Zaidi ha fatto fatica fino a Magny-Cours dove con il 15° posto in Gara 1 ha conquistato il suo primo punto nel WorldSBK. MIE Honda non ha ancora comunicato quali saranno i suoi piloti per il 2026 ma se uno di questi dovesse essere Zaidi allora il malese avrà una buona base dalla quale migliorare.
Rivivi la prima stagione di questi piloti con il WorldSBK VideoPass!