Notizie

LA CATTEDRALE E LE GARE CHE HANNO FATTO LA STORIA: alcuni momenti di gloria nel WorldSBK ad Assen

Tuesday, 18 April 2023 07:19 GMT

La famosa ultima chicane, duelli eroici, un podio davvero ravvicinato e tanto altro sulla magica pista olandese

È storico, è famoso. È un legame quasi senza precedenti. Ovviamente stiamo parlando del TT Circuit Assen in Olanda che ospiterà il terzo Round della stagione 2023 del Campionato del Mondo MOTUL FIM Superbike. Il Round Pirelli di Olanda è una presenza fissa nel calendario e anche quest’anno si preannuncia spettacolare. Abbiamo assistito a tante bellissime gare ad Assen: te ne proponiamo alcune prima del via di questo weekend.

Gara 2, 1996: i primi tre in 70 millesimi, Fogarty resiste a Kocinski

Nel 1994 e nel 1995 ha vinto il titolo mondiale con Ducati: nel 1996 passa alla Honda RC45. Carl Fogarty ad Assen è imbattuto dal 1993. Nel 1996 Gara 1 non fa differenza ma è Gara 2 a proporci tanti rivali interessanti. All’ultimo giro il pilota britannico ha un minimo margine di vamtaggio ma un ottimo ultimo settore da parte di John Kocinski permette allo statunitense di trovarsi in una buona posizione per sorpassare; si butta all’interno di Fogarty ma alla chicane finisce lungo e ‘Foggy’ ne approfitta per tagliare il traguardo davanti a tutti, senza dimenticare Troy Corser. Fogarty vince così la sua ultima gara con Honda.

Gara 2, 1998: Fogarty e Chili, che tensioni

Uno dei finali più spettacolari di sempre: Carl Fogarty e Pierfrancesco Chili nel 1998 si giocano il titolo. In Gara 1 Chili batte ‘Foggy’ ed è il secondo pilota a farcela ad Assen: Gara 2 è intensa ed emozionante. Chili arriva all’ultimo settore da leader della gara ma Fogarty non ci sta a farsi battere nuovamente e all’ultima chicane attacca. Chili cade da solo e nel corso del giro d’onore nello stesso punto la rivalità tra i due si infiamma. Chili è visibilmente scontento, Fogarty è arrabbiato e il suo team manager Davide Tardozzi prova a calmare gli animi prima della conferenza stampa molto tesa. Chili nel 2021 torna a parlare dell'accaduto, Fogarty si laurea campione del mondo 1998.

 

Gara 2, 2004: lotta tra giovani, duello tra Vermeulen e Toseland

Chris Vermeulen nel 2004 esordisce nel WorldSBK dopo aver vinto il titolo 2003 nel WorldSSP insieme al Ten Kate Honda: entrambi passano alla classe regina. James Toseland si gioca il titolo con la sua Ducati Fila. In Gara 2 ad Assen l’ultimo giro è davvero emozionante, la testa della corsa cambia tre volte anche se poi Vermeulen tiene vive le sue speranze in ottica iridata battendo Toseland regalando al team olandese Ten Kate Honda una prima volta sulla pista di casa nel WorldSBK davvero indimenticabile.

 

Gara 2, 2007: Bayliss batte Toseland per soli 9 millesimi

Due bellissimi testa a testa vanno in scena ad Assen nel 2007. James Toseland vince Gara 1 e poi vuole fare doppietta con il team Hannspree Ten Kate Honda. In Gara 2 però la Ducati Xerox Ducati di Troy Bayliss torna in lotta per il successo e dopo una sola vittoria in nove gare il campione del mondo torna a dire la sua. Stacca forte alla chicane all’ultimo giro: Toseland compromette la sua velocità in uscita curva mentre Bayliss in sella alla sua Ducati 999 F07 batte ‘JT’ per soli sette millesimi. Anni dopo entrambi ripercorreranno quanto accaduto.

 

Gara 1, 2009: Spies batte Haga al termine di un bellissimo ultimo giro

La stagione 2009 è bellissima fin dal via e Gara 1 ci offre una delle gare più belle dell’anno: è lotta a tre tra la Yamaha di Ben Spies, la Ducati di Noriyuki Haga e la Honda di Leon Haslam anche se alla fine a giocarsi il successo sono i pretendenti al titolo Spies e Haga. Haga arriva al comando all’ultimo settore ma Spies sorprende il pilota giapponese con un eccezionale sorpasso alla Hoge Heide; Haga prova a replicare alla Ramshoek ma Spies all’ultima chicane stacca più tardi e porta a casa la vittoria.

 

Gara 2, 2019: Bautista fa 11, van der Mark precede Rea in volata

La stagione 2019 è eccezionale e vede il rookie Ducati Alvaro Bautista come vera rivelazione. Lo spagnolo vince gare su gare e dopo la nevicata nella giornata di sabato entrambe le gare si disputano la domenica. Gara 1 va a Bautista che poi va a caccia dell’11° successo consecutivo a inizio stagione: mai successo nella storia del WorldSBK. Nei primi giri lotta con la Kawasaki di Jonathan Rea ma al sesto giro Bautista allunga e va a prendersi la vittoria mentre alle sue spalle l’idolo di casa Michael van der Mark nelle fasi finali brucia Rea e – davanti ai tifosi olandesi in delirio – porta a casa il secondo posto. Anche nel 2022 sarà grande lotta tra Bautista e Rea?

Gara 2, 2022: "Doveva succedere!" - Razgatlioglu e Rea si toccano e cadono

Nel 2022 - dopo la lotta che nel 2021 li ha visti protagonisti nella corsa al titolo mondiale - ad Assen Jonathan Rea e Toprak Razgatlioglu finiscono nella ghiaia. In curva 1 va largo ma senza finire fuori pista: il turco torna in traiettoria mentre alle sue spalle sopraggiunge Rea. I due si toccano e nel post gara non se le mandano a dire. Alvaro Bautista al via scatta benissimo, allunga e va a vincere evitando il caos. Lo spagnolo sintetizza bene quanto accaduto:"Doveva succedere!".

 

Anche queste sono davvero indimenticabili…

Gara 2 del 2021 ha tanto da raccontareToprak Razgatlioglu (Pata Yamaha with Brixx WorldSBK) esce di scena per via della caduta causata alla prima curva da un altro portacolori Yamaha, ovvero Garrett Gerloff (GYTR GRT Yamaha WorldSBK Team) mentre il compagno di box di Toprak, Andrea Locatelli, arriva terzo. Jonathan Rea (Kawasaki Racing Team WorldSBK) vince e fa tripletta. Oltre a questo, ad Assen Gara 2 nel 2018 regala l'ultima vittoria a Tom Sykes, Sykes che nel 2013 in Gara 2 lotta con Eugene Laverty per il successo mentre nel 2012 in Olanda Sylvain Guintoli festeggia la sua prima vittoria. Andando indietro negli anni il 2006 vede Chris Walker finire nella ghiaia alla curva 1: risale dall'ultima posizione e batte tutti al termine di una miracolosa rimonta in Gara 1 mentre Troy Bayliss nel 2001 in Gara 2 conquista il suo primo titolo mondiale.

 

Vivi IN DIRETTA ogni istante del Round di Olanda e SENZA INTERRUZIONI con il WorldSBK VideoPass!