Notizie

ANALISI TECNICA DELLA PISTA: quali sono i fattori chiave al Circuito San Juan Villicum?

Thursday, 20 October 2022 07:51 GMT

Dai lunghi rettilinei alla ricerca dell’equilibrio con rapporti di trasmissione e un’ottima prestazione in Superpole: il Round Motul di Argentina sarà davvero decisivo

Il Campionato del Mondo MOTUL FIM Superbike 2022 fa tappa in Argentina al Circuito San Juan Villicum, una pista davvero tecnica. Damiano Evangelisti, capotecnico di Garrett Gerloff nel team GRT Yamaha, ci spiega tutti i segreti della pista sudamericana.


PRIMO OSTACOLO: una buona posizione di partenza

Lo statunitense si appresta a correre su un circuito che conosce poco. L’anno scorso per lui è stata la prima volta a San Juan e ha portato a casa tre piazzamenti tra i primi otto.

È necessario fare dei notevoli passi avanti su un aspetto: la Superpole. “La sfida principale è quella di partire da una buona casella sullo schieramento e poi firmare una bella performance in Superpole Race,” ha detto Evangelisti. “Se commetti un errore nella sessione di Superpole o in Superpole Race finisci per avere un grosso svantaggio. Questo al momento è il nostro punto debole”.


UNA MANO AMICA: l’importanza di Canepa per Yamaha

Per Yamaha Niccolò Canepa in qualità di rider coach svolge un ruolo chiave nel corso del weekend: “Niccolò per noi è una figura fondamentale”, prosegue Evangelisti. “Sostiene il pilota e il capotecnico alla fine di ogni sessione e i video che registra in pista aiutano il pilota a migliorare dato che forniscono molti dati in più. Inoltre analizza le simulazioni di gara di diversi piloti per aiutarci a capire dove perdiamo costantemente”.

Si tratta di un ruolo chiave su ogni pista ma a San Juan sarà ancora più importante considerando quanto la pista stessa evolve nel corso del weekend: “Mi ricordo il 2018, quando siamo venuti per la prima volta a San Juan. Il venerdì la pista era molto sporca mentre l’anno scorso siamo riusciti a lavorare bene dalla FP1. Avere la pista in buone condizioni dai primi giri fa una grande differenza e speriamo di trovarla in delle condizioni che ci permetteranno almeno di capire da subito il comportamento delle gomme”.


IN CONCLUSIONE: la velocità massima sul rettilineo – vale la pena fare concessioni?

San Juan presenta uno dei rettilinei più lunghi di tutto il calendario ma non si può compromettere il resto della pista soltanto per andare forte sul dritto. Il rapporto di trasmissione, fissato per la stagione, può essere adattato per migliorare la velocità di punta ma ciò può essere un aspetto a sfavore della moto in accelerazione e nelle curve più lente. “Sappiamo che sul rettilineo soffriamo un po’ contro le Ducati ma su questa pista, con alcuni tratti buoni per la nostra moto, proveremo a fare una messa a punto per trarre il massimo di questo potenziale. Per noi l’obiettivo è continuare a crescere nel corso della stagione e a fare continui miglioramenti. Garrett lo ha fatto e sta guidando bene senza commettere errori”.


Segui la stagione 2022 con il WorldSBK VideoPass!