Notizie

Roda: "Al momento, i mezzi che abbiamo sono le possibilità legate alle superconcessioni e concessioni, quindi dobbiamo lavorarci"

Friday, 24 October 2025 09:41 GMT

Il Team Manager Bimota by KRT, Guim Roda, ha parlato dei potenziali cambiamenti alla KB998 Rimini in vista della seconda annata della Casa romagnola nel WorldSBK

Nel 2025 Bimota è tornata nel Campionato del Mondo MOTUL FIM Superbike con la KB998 Rimini affidata ad Alex Lowes (bimota by Kawasaki Racing Team) e Axel Bassani. Ottimo ritorno per la Casa romagnola che ha conquistato quattro podi nel corso della stagione che l’ha vista fare importante progressi. Il Team Manager Guim Roda parla dei prossimi step necessari per permettere alla moto di essere ancora più vicina al vertice in quella che sarà la sua seconda annata nel WorldSBK.

Nel 2025, a distanza di 11 anni, Bimota è tornata nel WorldSBK con Provec Racing che fino al 2024 ha schierato il Kawasaki Racing Team. La moto presenta un motore Kawasaki combinato con un telaio Bimota. I quattro podi del 2025 portano tutti la firma di Lowes, a Misano in Tissot Superpole Race e gli altri a Magny-Cours.

Bimota ha preso parte al recente test svolto a Jerez: martedì in pista abbiamo visto il collaudatore Xavi Fores che ha percorso dei giri anche mercoledì quando sono scesi in pista per mezza giornata Lowes e Bassani per provare delle novità sulla moto.

Roda ha detto: “Non posso entrare nei dettagli di ciò che abbiamo provato ma ci sono sempre tante aree su cui lavorare per ciò che concerne il motore, l’elettronica, le sospensioni, il telaio e la messa a punto. Abbiamo provato a combinare questi parametri in base ai nostri punti concessione e alle superconcessioni che forse potremmo ottenere. Dobbiamo lavorare in anticipo per capire come potremo migliorare la moto all’interno dei regolamenti. In tutti gli aspetti dobbiamo migliorare nei piccoli dettagli per rendere molto migliore il pacchetto e poi, nello specifico, le idee di messa a punto che non possiamo provare nel corso di un weekend di gara. Quest’anno abbiamo raccolto tante informazioni sulle quali possiamo lavorare per provare a fare un passo avanti”.

Se la KB998 Rimini presenta dei punti di forza, ne presenta però anche di debolezza. Spesso la velocità sul rettilineo è stata più bassa di quella dei rivali e questo ovviamente a volte rende complicato poter fare dei sorpassi.

A tal proposito, Roda ha detto: “È una continua lotta con le regole. Alla fine siamo abbastanza stretti con le limitazioni della produzione di serie e le rigide regole per ciò che riguarda l’area del motore. Dobbiamo accettarlo. Dobbiamo aspettare. O miglioriamo la produzione di serie che richiede molto tempo e un grosso investimento da parte del costruttore, o lavoriamo con una messa a punto di motore più flessibile per compensare le differenze contro gli altri. Al momento, i mezzi che abbiamo sono le possibilità legate alle superconcessioni e concessioni, quindi dobbiamo lavorarci e provare a fare il successivo step”.

Resta aggiornato sulla post season del WorldSBK con il WorldSBK VideoPass!