Notizie

Gerloff, obiettivo passi avanti nel 2026 insieme al suo ex capotecnico: "Dobbiamo metterci giù a testa a bassa e capire cosa possiamo migliorare"

Wednesday, 22 October 2025 10:50 GMT

Un volto noto al fianco e tanta determinazione per il texano in vista della prossima stagione

Garrett Gerloff (Kawasaki WorldSBK Team) è sceso in pista nella prima delle due giornate di test del Campionato del Mondo MOTUL FIM Superbike in vista della stagione 2026. Per lui si tratterà della seconda annata con il team Kawasaki e nel frattempo ha ritrovato il suo ex capotecnico, Les Pearson. I due hanno lavorato insieme in Yamaha e BMW, e il team auspica che insieme possano lottare per le posizioni che contano nel 2026.

“Apprezzo molto la capacità che ha Les di spingere per quelle cose di cui ho bisogno come pilota, anche se sembrano non convenzionali”

Una stagione 2025 un po’ sottotono per il texano che ha comunque messo in mostra degli sprazzi di buona velocità. Pearson e Gerloff negli anni hanno dato vita a un bel rapporto reciproco.

Gerloff ha detto: “Qui a Jerez non abbiamo grosse cose da provare, la cosa più rilevante è che ho un nuovo capotecnico, Les Pearson, con cui ho lavorato in Yamaha e BMW. Sono davvero contento di riaverlo con me. Penso porti un’ottima conoscenza e in passato ci siamo tolti delle belle soddisfazioni. Sono contento che il team abbia riposto fiducia in lui e in me. È arrivato qui soltanto ieri sera e deve imparare tutto della moto. Potremmo provare delle cose e partire da lì. L’anno scorso ho spinto per portare Les. Pietro mi piaceva, ma di Les mi piace moltissimo la capacità che ha di spingere per delle cose di cui ho bisogno come pilota, anche se sembrano non convenzionali. Penso sarà la scelta migliore per me, per il team e Kawasaki”.

Al termine della prima giornata di test, Gerloff ha affermato: “È andata bene! È bello tornare ad avere con me una faccia che conosco; è come se non avessimo mai smesso di lavorare insieme. Negli ultimi 15 minuti abbiamo pensato a cosa possiamo fare per migliorare, dobbiamo metterci giù a testa bassa e capirlo in vista dei test di gennaio. Vogliamo mettere tutto sul tavolo per capire cosa possiamo fare per andare più forte”.

MARGINI DI MIGLIORAMENTO: “La moto mi piace e penso che la sto guidando bene ma devo trovare dei miglioramenti in quelle aree per trarre il massimo possibile”

Gerloff si è focalizzato su alcuni aspetti della Kawasaki ZX-10RR che intende migliorare, tra cui la velocità in curva. In termini di velocità di punta allo statunitense appartengono alcuni primati, come ad esempio i 309.3 km/h toccati a Most e auspica di risolvere delle problematiche legate alla velocità in curva e in termini di stabilità per tornare in top five, come accaduto nelle scorse stagioni.

Gerloff ha evidenziato: “Voglio provare ad avere maggiore velocità in curva, su questo mi concentro principalmente. Dipende dal grip all’anteriore, aspetto sul quale faccio fatica in gara. Speriamo di trovare qualcosa che mi aiuti in tal senso e anche per ciò che concerne la stabilità e i problemi di impennamento. La moto mi piace e penso che la sto guidando bene ma devo trovare dei miglioramenti in quelle aree per trarre il massimo possibile”.

Segui Gerloff impegnato nella prossima stagione nel WorldSBK con il WorldSBK VideoPass!