REPORT 1^ GIORNATA: Bulega davanti a tutti a Jerez con la nuova Ducati, dietro di lui Vierge e Manzi con Yamaha
Esordio con la nuova moto per il vicecampione del mondo, debutto assoluto nel team ufficiale Ducati per Iker Lecuona
A due giorni dalla conclusione del Campionato del Mondo MOTUL FIM Superbike 2025, tanti piloti sono tornati in azione al Circuito de Jerez - Angel Nieto, Andalucia per iniziare a gettare le basi in vista della stagione 2026 e per capire la direzione da prendere in termini di sviluppo della moto. Nuovo pilota e nuova moto che verrà omologata per la stagione 2026 nel team ufficiale Ducati che ha confermato il viceiridato Nicolò Bulega (Aruba.it Racing - Ducati).
Bulega il migliore nella prima giornata, Lecuona settimo all’esordio assoluto in sella alla Panigale V4 R 2026
Nel 2026 il vicecampione del mondo in carica Nicolò Bulega avrà a disposizione la versione 2026 della Panigale, totalmente rinnovata. A fine giornata Bulega si mette tutti alle spalle con un 1’38.027 mentre il compagno di box Iker Lecuona all’esordio assoluto in sella alla Ducati chiude con il settimo tempo, un 1’39.520.
OTTIMA PRESTAZIONE PER YAMAHA: 4 R1 in top five
Yamaha protagonista in questa prima giornata di test sulla pista andalusa, con ben quattro moto in top five. Bulega è stato letteralmente imprendibile anche se alle sue spalle troviamo ben quattro Yamaha R1: il secondo crono di giornata è quello di Xavi Vierge (Pata Maxus Yamaha) che paga un secondo e 110 millesimi a Bulega e si mette alle spalle il campione del mondo nel WorldSSP Stefano Manzi (GYTR GRT Yamaha WorldSBK Team), autore di un 1’39.349. Quarto posto per Bahattin Sofuoglu (Yamaha Motoxracing WorldSBK Team) che chiude con un 1’39.433 davanti ad Andrea Locatelli (Pata Maxus Yamaha), autore di un 1’39.479. Ancora non al 100% dopo la caduta in Gara 1 del Round Pirelli di Spagna, alla bandiera a scacchi Remy Gardner (GYTR GRT Yamaha WorldSBK Team) è nono in 1’39.695. 67 giri per Mattia Rato (Yamaha Motoxracing WorldSBK Team) all’esordio sulla Yamaha R1: il rookie è 13° grazie a un 1’41.243.
VAN DER MARK DEBUTTA COME COLLAUDATORE BMW
Michael van der Mark (ROKiT BMW Motorrad WorldSBK Team) dopo cinque stagioni con il team ufficiale BMW ha vissuto la sua prima giornata da collaudatore della Casa tedesca. 57 giri per lui e sesto tempo, un 1’39.492.
GERLOFF RITROVA UN VOLTO NOTO: lo statunitense di nuovo in pista con il suo precedente capotecnico
Gerloff termina ottavo con un 1’39.689, oltre un secondo meglio rispetto al miglior crono realizzato in Gara 1 nel Round che ha chiuso il 2025. Date le condizioni meteo, ha girato soltanto stamattina ma ha comunque ritrovato il suo precedente capotecnico Les Pearson che ha lavorato col texano in Yamaha e BMW.
FORES IN PISTA CON BIMOTA: 58 giri per il collaudatore spagnolo
Giornata positiva per il collaudatore Bimota Xavi Fores che chiude questo martedì in 12^ posizione con un 1’40.452.
UN UNICO COLLAUDATORE PER HONDA: primo assaggio per Perolari sulla CBR 1000 RR-R
In azione anche Corentin Perolari (Honda Racing World Supersport) con il team Honda impegnato nel World Supersport: tanto lavoro per il francese che è 13° in 1’41.158.
OETTL E JESPERSEN AL LAVORO A JEREZ: gli unici due piloti del WorldSSP in pista
Philipp Oettl (Feel Racing WorldSSP Team) nel 2026 sarà alla sua seconda annata nel WorldSSP. 65 giri per il tedesco che ha firmato un 1’42.632 come miglior crono. Simon Jespersen (EAB Racing Team), in pista con il suo nuovo team, ha realizzato un 1’43.907.
Questi i migliori sei alla fine della prima giornata di test a Jerez, per la classifica completa clicca qui:
1. Nicolò Bulega (Aruba.it Racing - Ducati) 1’38.027
2. Xavi Vierge (Pata Maxus Yamaha) +1.110
3. Stefano Manzi (GYTR GRT Yamaha WorldSBK Team) +1.322
4. Bahattin Sofuoglu (Yamaha Motoxracing WorldSBK Team) +1.406
5. Andrea Locatelli (Pata Maxus Yamaha) +1.452
6. Michael van der Mark (ROKiT BMW Motorrad WorldSBK Team) +1.456