Notizie

RECAP TITOLI 2025: tutti i trofei in tutte le categorie

Tuesday, 18 November 2025 07:59 GMT

Andiamo a riscoprire chi ha avuto la meglio nei vari Campionati nelle diverse classi di questo paddock

Dopo la conclusione della stagione 2025 del Campionato del Mondo MOTUL FIM Superbike celebrata con uno spettacolare Galà al quale ha fatto seguito una due giorni di test, ora l’attenzione è rivolta al 2026 quando nel WorldSBK partirà una nuova era. Nel frattempo, andiamo a riscoprire quali piloti, team e costruttori hanno festeggiato il titolo mondiale nel 2025.

CAMBIO DELLA GUARDIA: la storica stagione 2025 del WorldSBK con diverse leggende

In quella che è stata una stagione con diverse storiche rivalità, volti nuovi hanno raggiunto delle vette senza precedenti. Inoltre abbiamo visto alcuni dei piloti preferiti dagli appassionati dare l’addio alla carriera agonistica. Nel 2025 non ci siamo fatti mancare nulla. Con una striscia record di vittorie consecutive Toprak Razgatlioglu si è laureato campione del mondo nel WorldSBK. Ducati ha conquistato il titolo mondiale Costruttori: i due piloti del team ufficiale Nicolò Bulega (Aruba.it Racing - Ducati) e Alvaro Bautista hanno regalato a Borgo Panigale anche il titolo per Team.

Al termine delle sue quattro annate nel team Honda HRC Xavi Vierge ha portato a casa il Best Finish Award mentre a Danilo Petrucci è andato il premio di miglior Pilota Indipendente. Al termine della Superpole Race del Round EICMA di Estoril, Razgatlioglu ha centrato anche il Tissot Superpole Award e poi il Pirelli Best Lap Award. Yari Montella (Barni Spark Racing Team) è stato il miglior rookie del 2025 in top class.

Yari Montella (Barni Spark Racing Team) e il suo compagno di box 2025 Danilo Petrucci hanno portato la squadra di Marco Barnabò a conquistare il titolo di miglior Team Indipendente.

L’ANNATA DI YAMAHA: una stagione nel segno della R9

Stefano Manzi nel 2025 ha impressionato per la sua eccellente consistenza e si è laureato campione del mondo al termine di Gara 2 del Round di Estoril. Corentin Perolari (Honda Racing World Supersport) ha portato Honda al successo nel WorldSSP Challenge mentre a Can Oncu (Yamaha BLU CRU Evan Bros Team) è andato il Pirelli Best Lap Award, il Tissot Superpole Award e ha contribuito alla conquista del Campionato per Team. Facile dunque dire che l’arrivo della nuova Yamaha R9 sia stata un successo. Yamaha che ha fatto suo anche il titolo Costruttori con tre Round di anticipo.

UN’ULTIMA STAGIONE RICCA DI ORGOGLIO

In quella che è stata l’ultima annata nella storia del Campionato del Mondo FIM Supersport 300, Benat Fernandez (Team #109 Retro Traffic Kove) ha coronato il proprio sogno iridato con un gran sorpasso all’ultima curva dell’ultimo giro della gara decisiva per il titolo avendo la meglio di David Salvador (Team ProDina XCI) e Antonio Torres che hanno portato il loro team alla conquista del rispettivo Campionato. Salvador ha portato a casa anche il Tissot Superpole Award, Carter Thompson (MTM Kawasaki), Julio Garcia (Prodina Kawasaki Italka Racing) e diversi piloti di talento oltre a Salvador e Torres hanno regalato a Kawasaki il titolo Costruttori al termine di Gara 2 a Estoril. A Fernandez è andato anche il Pirelli Best Lap Award.

UNA SECONDA STAGIONE DI SUCCESSO: tanti momenti emozionanti nel WorldWCR

Tanta intensità e un livello ancora maggiore nella seconda annata del WorldWCR con un gran duello tra Beatriz Neila (Ampito Crescent Yamaha) e Maria Herrera (Klint Forward Racing Team) che ha vinto il titolo mondiale al termine dell’ultima e decisiva gara a Jerez. Alla spagnola anche il Tissot Superpole Award. Stagione da protagonista per Neila che ha portato a casa il Pirelli Best Lap Award. Pakita Ruiz (PR46+1 Racing Team) ha conquistato il Best Finish Award, in parte grazie alla bella rimonta che ad Assen l’ha portata dalla 15^ alla 5^ posizione, un record stagionale.

Rivivi la stagione 2025 di questi team e piloti nel WorldSBK con il WorldSBK VideoPass!