PREVIEW: terreno di Razgatlioglu, momento magico per Bulega… ma chi avrà la meglio a Most?
L’Autodrom Most ospita il quinto Round del 2025: Razgatlioglu riuscirà a prendersi la rivincita?
Il Campionato del Mondo MOTUL FIM Superbike fa tappa all’Autodrom Most per il quinto Round della stagione 2025, al quale si arriva con il leader della classifica Nicolò Bulega (Aruba.it Racing - Ducati) reduce dalla splendida tripletta firmata a Cremona ma Most è terreno di caccia per Toprak Razgatlioglu (ROKiT BMW Motorrad WorldSBK Team). Chi avrà la meglio nel Round Motul della Repubblica Ceca?
BULEGA VS RAZGATLIOGLU, CAPITOLO 5: altro duello in vista?
‘El Turco’ vanta otto vittorie, di cui tre l’anno scorso, a Most e ben 11 podi in 12 gare sulla pista, con l’unico zero causato da un problema tecnico che lo ha fermato mentre nel 2023 in Gara 2 era in lotta con Alvaro Bautista (Aruba.it Racing - Ducati). Un solo Round – quello dell’anno scorso – da pilota WorldSBK per Bulega che ha portato a casa due podi nella domenica ceca alle spalle di Razgatlioglu. Cinque podi a Most sulla Panigale V4 R per Bautista che nel 2022 ha vinto Gara 1, ripetendosi nel 2023 in Gara 2. Lo spagnolo è in una striscia di cinque podi consecutivi.
IN FORMA DOPO CREMONA: in diversi puntano a essere della partita…
Diversi piloti vogliono proseguire il loro buon stato di forma anche a Most. È il caso di Sam Lowes (ELF Marc VDS Racing Team) che nelle ultime sei gare ha colto quattro top five e che a Cremona ha lottato con le due Honda di Iker Lecuona e Xavi Vierge. Due podi a Most nel 2023 e uno nel 2024 per Danilo Petrucci (Barni Spark Racing Team). Round di Cremona difficile per Andrea Locatelli (Pata Maxus Yamaha), al momento quarto in classifica e staccato di sette punti dal terzo posto di Bautista. Due podi e 11 top seven per ‘Loka’ a Most. Remy Gardner (GYTR GRT Yamaha WorldSBK Team) sembra aver fatto un passo avanti in termini di telaio da superconcessione con Yamaha e ha detto la sua sia ad Assen che a Cremona: nelle sue ultime cinque gare a Most è sempre arrivato tra i primi sei. In Repubblica Ceca, Andrea Iannone (Team Pata GoEleven) cercherà di migliorare il proprio passo.
BEI RISULTATI A MOST
Axel Bassani (bimota by Kawasaki Racing Team) a Most vanta come miglior risultato i due quarti posti del 2023. Il veneto vuole essere protagonista come il compagno di box Alex Lowes, l’anno scorso a podio in Tissot Superpole Race. A Most Scott Redding (MGM BONOVO Racing) ha vinto con Ducati nel 2021 in Gara 2. Michael van der Mark (ROKiT BMW Motorrad WorldSBK Team) l’anno scorso è arrivato quinto in Gara 2 e cercherà di ripetersi. L’ultima vittoria di Jonathan Rea (Pata Maxus Yamaha) risale proprio a Most, con il nordirlandese che è ancora alla ricerca della miglior forma dopo essere tornato in pista a Cremona.
I ROOKIE: tra chi vuole lasciare il segno e chi vuole andare a punti
Yari Montella (Barni Spark Racing Team) l’anno scorso a Most nel WorldSSP è arrivato terzo e quarto: ora vuole avvicinarsi alla top ten nel WorldSBK. Dominique Aegerter (GYTR GRT Yamaha WorldSBK Team) vanta una sola top ten a Most mentre Garrett Gerloff (Kawasaki WorldSBK Team) punta a lottare per la top ten. Ryan Vickers (Motocorsa Racing) ha esordito nel 2022 nel WorldSBK a Most con Kawasaki mentre i due piloti del Yamaha Motoxracing WorldSBK Team Tito Rabat e Bahattin Sofuoglu cercheranno di chiudere ancora in zona punti. Bei ricordi a Most per Tarran Mackenzie (PETRONAS MIE Racing Honda) che nel 2023 ha vinto Gara 2 nel WorldSSP con condizioni miste. Zaqhwan Zaidi (PETRONAS MIE Honda Racing Team) continuerà il proprio percorso di adattamento.
Guarda gli highlights del Round di Cremona cliccando QUI, per leggere il Programma Ufficiale del Round di Most clicca QUI e vivi ogni istante dalla Repubblica Ceca con il WorldSBK VideoPass!