Notizie

GUIDA STATISTICA: Razgatlioglu eguaglierà o supererà la striscia più lunga di podi di Edwards?

Thursday, 16 October 2025 09:00 GMT

‘El Turco’ nel gran finale di stagione potrebbe scrivere una nuova pagina di storia

L’ultimo Round della stagione 2025 del Campionato del Mondo MOTUL FIM Superbike è in programma sullo storico Circuito de Jerez - Angel Nieto, in Andalusia. Ecco tutte le cifre più significative in vista del Round Pirelli di Spagna.

348 – Dopo Estoril sono 348 le gare con Ducati a punti, un record assoluto.

293 – In Gara 2 ad Aragon ed Estoril, 293 vittorie totali sullo schieramento, appena una in meno rispetto al record di 294 che risale al Round di Donington.

88 – Bautista e Razgatlioglu: ecco la prima coppia di piloti ad aver condiviso almeno 88 podi. Un record che hanno firmato a Estoril. Nettamente distanziata a quota 26 la coppia Bautista-Bulega.

30/31 – Se Razgatlioglu arriva primo e Bulega secondo, i due eguaglierebbero quanto visto 31 volte con Rea e Davies.

28 – Nel 2019 Jerez è diventata la 28^ pista sulla quale Yamaha ha festeggiato. Al momento Yamaha ha vinto su 34 piste.

25 – La Casa con il maggior numero di podi a Jerez è Ducati con 25, seguita da Kawasaki con 18.

24 – Razgatlioglu va a podio da 24 gare (da Cremona ha sempre vinto o è arrivato secondo). È appaiato a Rea (da Gara 1 a Laguna Seca nel 2018 alla Superpole Race di Imola nel 2019). Può eguagliare il record di tutti i tempi di Colin Edwards: sul podio in tutte le 25 gare della stagione 2022.

24 – BMW va a podi da 24 gare ed è la sua miglior striscia. Con altri tre podi raggiungerebbe al settimo posto Kawasaki che ha conquistato 27 podi tra Gara 2 a Jerez nel 2019 alla Superpole Race nel 2020. Nella storia del WorldSBK solo Ducati e Kawasaki hanno firmato una striscia di almeno 27 podi; Honda si è fermata a quota 25 con la menzionata striscia di Edwards nel 2002

23 – Come giornata di gara, Toprak Razgatlioglu non è andato a punti soltanto il 23 febbraio.

18/20 – Bulega quest’anno ha conquistato 18 secondi posti (tutti alle spalle di Razgatlioglu), appena due in meno di Razgatlioglu, 20 volte secondo nel 2023, 18 di cui alle spalle di Bautista.

17 – Bulega a Estoril ha raggiunto Frankie Chili al terzo posto dei piloti italiani di maggior successo nel WorldSBK. Nelle prime due posizioni troviamo Marco Melandri con 22 e Max Biaggi con 21. All’età di Bulega nessuno di loro aveva vinto nel WorldSBK.

14-12 – Ducati è la Casa più vincente a Jerez con 14 successi, più della somma delle altre Case, Aprilia e Kawasaki (4 a testa), Yamaha (3), BMW (1).

14 – Le ultime 14 vittorie qui (a partire dal 2019) sono arrivate dalla pole position o dalla seconda casella.

10 – 10 poleman diversi finora a Jerez; soltanto Tom Sykes qui ha conquistato due pole (2015, 2016).

10 – L’anno scorso Razgatlioglu è diventato il primo pilota a vantare 10 podi qui, superando i nove di Jonathan Rea. A Jerez, in 27 gare, in 20 sono saliti sul podio.

10/11 – In dieci anni su 11 abbiamo visto un pilota fare doppietta a Jerez: 1990 (Roche); 2013 (Laverty); 2014 (Melandri); 2016 (Davies); 2017 (Rea); 2019 (Bautista: Gara 1 e Superpole Race); 2020 (Redding: Gara 1 e Gara 2); 2021 (Razgatlioglu); 2023 (Bautista: 3 volte); 2024 (Bulega: Gara 1 e Superpole Race).

9 – Soltanto una vittoria qui è arrivata da oltre la sesta casella, quella di Rea nel 2017 in Gara 2 quando il nordirlandese prese il via dalla nona casella.

5-3 – Cinque vittorie qui per Alvaro Bautista, tre a testa per Jonathan Rea e Chaz Davies. Con il successo di Bulega l’anno scorso, in 11 hanno festeggiato a Jerez.

5 – Cinque vittorie consecutive su questa pista per Ducati da Gara 1 nel 2023 alla Superpole Race dell’anno scorso; una striscia interrotta da BMW che ha vinto Gara 2 con Razgatlioglu.

5-4 – L’anno scorso Ducati ha superato Kawasaki per numero di pole conquistate qui: 5-4.

2 – Quest’anno soltanto vittorie italiane o turche. L’ultima volta con due sole nazioni a far festa era stata nel 2017: Gran Bretagna (25) e Italia (1: Melandri in Gara 2 a Misano).

Vivi tutte le emozioni da Jerez con il WorldSBK VideoPass – a soli 9.99€!