COUNTDOWN VERSO GARA 1000: l’inizio dell’'Era Foggy’ e il podio più ravvicinato di sempre nelle gare 101-250 del WorldSBK
Ecco alcuni dei momenti più significativi che hanno fatto la storia del Campionato mentre ci avviciniamo alla gara numero 1000
Si avvicina uno storico, importante, traguardo per il Campionato del Mondo MOTUL FIM Superbike che al Balaton Park Circuit manderà in scena la gara numero 1000 della storia. Andiamo quindi a ripercorrere i momenti più significativi di questo Campionato; clicca qui per la prima parte con le gare più importanti.
IN TRE IN UN SECONDO: spettacolo puro in Gara 1 nel 1993 a Estoril
La prima volta del WorldSBK al Circuito Estoril è datata 1988, per poi tornare in calendario nel 1993. Aaron Slight in sella alla sua Kawasaki conquista la pole con cinque millesimi di vantaggio su Carl Fogarty e nove decimi su Terry Rymer. Scott Russell e ‘Foggy’ si ritirano e quindi per la vittoria è lotta a tre tra Fabrizio Pirovano, Piergiorgio Bontempi e Slight – con Pirovano che festeggia con mezzo secondo di vantaggio. Il podio è compreso in otto decimi.
INIZIA L’ERA FOGGY: campione del mondo nel 1994 e 1995, tantissime vittorie
Nelle prime 100 gare abbiamo tre campioni del mondo ma nessun’era. Le cose cambiano nel 1994 quando Carl Fogarty – dopo aver superato gli infortuni e aver fatto i conti nella prima parte di stagione con una nuova moto – in Australia conquista il primo dei suoi quattro titoli mondiali. Si conferma campione del mondo anche nel 1995, annata in cui nelle prime 12 gare o vince o arriva secondo e nelle ultime 12 gare sale sul podio sette volte, con sei vittorie. Nel 1995 fa doppietta a Donington e Brands Hatch. In quelle due stagioni, su 46 gare conquista 23 vittorie.
UN TRAGUARDO SPECIALE: la 200^ gara del WorldSBK
A Jarama nel 1992 va in scena la gara numero 100 nella storia del WorldSBK mentre quattro anni dopo è la volta della 200^ gara, in quel di Laguna Seca. Sul circuito statunitense la vittoria va all’idolo di John Kocinski che per soli 17 millesimi precede la Ducati di Troy Corser, con un podio tutto Ducati completato da Neil Hodgson.
IL PRIMO DI DUE: nel 1996 sulla pista di casa Corser è campione del mondo
Nel 1996 in Gara 1 a Phillip Island l’australiano Troy Corser vince il suo primo titolo mondiale: una gara memorabile che va ad Anthony Gobert su Kawasaki al termine di un bellissimo duello con la Yamaha di Colin Edwards, battuto per soli due decimi.
MAI COSÌ VICINI SUL PODIO: Monza, Gara 1, 1997
Nel 1997 in Gara 1 a Monza viene scritta una pagina di storia dal momento che al termine dei 18 giri in programma il podio è compreso in soli otto millesimi. Vince Kocinski che in sella alla sua Honda batte per soli cinque millesimi il compagno di box Slight. Terzo posto per Fogarty su Ducati, a tre millesimi da Slight. Una gara semplicemente pazzesca.
LA 250^ GARA DEL WORLDSBK VA IN SCENA IN SUDAFRICA
La gara numero 250 nella storia del WorldSBK si tiene nel 1998 in Sudafrica, a Kyalami. Stavolta la vittoria va alla Ducati di Corser che precede di oltre sette secondi le Kawasaki di Akira Yangawa e Doug Chandler, divisi da soli dieci millesimi.
GARE 101-250 IN NUMERI
Campioni del mondo: Russell (1993), Fogarty (1994, 1995), Corser (1996), Kocinski (1997)
Numero di vincitori: 20 (primi tre: Fogarty, 46; Russell, Kocinski, 14; Falappa, Corser, 11)
Numero di piloti sul podio: 41 (primi tre: Fogarty, 80; Slight, 65; Corser, 42)
Numero di piloti con giri veloci: 27 (primi tre: Fogarty, 36; Slight, 18; Corser, 15).
Numero di circuiti su cui si è corso: 23 (primi tre: Donington, 14; Sugo, Assen, Monza, Phillip Island, Albacete, Misano, 12; Hockenheim, 10)
Guarda le gare del passato, del presente e del futuro con il WorldSBK VideoPass – ora a metà prezzo!