Notizie

PREVIEW: il WorldWCR apre la sua prima stagione con il test al Cremona Circuit

Monday, 13 May 2024 07:11 GMT

Il Campionato del Mondo Femminile FIM di Velocità in azione sulla pista lombarda per una due giorni di test prevista per giovedì 16 e venerdì 17 maggio

Il Campionato del Mondo Femminile FIM di Velocità (WorldWCR) rappresenta un significativo passo avanti nel mondo del motorsport, con l’obiettivo di mettere in evidenza i talenti delle donne pilota nel contesto internazionale. Tutte le partecipanti scenderanno in pista in sella a delle Yamaha YZF-R7: in questa prima stagione vedremo al via 24 concorrenti pronte a lasciare uno storico segno in questo Campionato.

LA LOCATION: Cremona ospita il primo test del WorldWCR

Le 24 donne al via del WorldWCR scenderanno in pista giovedì 16 e venerdì 17 maggio per una due giorni di test sul rinnovato Cremona Circuit, esattamente un mese prima del primo Round della storia in programma a Misano, nel weekend del Round Pirelli dell’Emilia-Romagna. Il Cremona Circuit ospiterà il WorldWCR e il WorldSBK nel mese di settembre e di recente sono stati realizzati grandi rinnovamenti per rafforzare il layout della pista e le zone riservate al pubblico. Il circuito presenta 13 curve, sei a destra e sette a sinistra per una lunghezza totale di 3 chilometri e 768 metri. Presenta dei lunghi rettilinei – il più lungo è quasi di un chilometro – e una combinazione di diversi tipi di curve.

A COSA PRESTARE ATTENZIONE: una prima chance per farsi un’idea…

Il primo test sarà anche la prima occasione per vedere in azione le 24 al via di questo storico Campionato che affronteranno una pista nuova per tutte. Sarà possibile capire chi riuscirà ad adattarsi velocemente alla R7 e alle gomme Pirelli prima del via della stagione del WorldWCR previsto a Misano. Per conoscere meglio tutte le 24 concorrenti clicca qui.

IL PROGRAMMA DEL TEST: più sessioni nell’arco della due giorni…

Prima di scendere in pista le concorrenti incontreranno lo Staff Tecnico del WorldWCR. Tutte le Yamaha YZF-R7 saranno preparate e affidate a uno staff tecnico gestito dalla JiR di Luca Montiron, sulla base di quanto avviene già nella Coppa del Mondo FIM Yamaha R3 bLU cRU. Le 24 concorrenti guideranno le Yamaha YZF-R7 per tutti i sei appuntamenti previsti nel corso di questa stagione 2024. Una volta completato il setup iniziale, sarà la volta delle prime sessioni di prova per un totale di un’ora e 40 minuti in pista nella prima giornata. Venerdì sono previste altre due ore in pista. Giovedì si parte alle 12:00 con sei sessioni in totale per chiudere poi alle 18:20. Sette le sessioni previste per venerdì tra le 09:00 e le 16:40.

LA MOTO: altri dettagli sulla Yamaha R7

Oltre alle concorrenti al via del WorldWCR e allo staff tecnico, questo test vedrà impegnati anche i partner chiave del Campionato, a partire da Yamaha come fornitore delle YZF-R7. Il WorldWCR presenta dei rigidi regolamenti per garantire una competizione corretta dato che tutte le donne pilota correranno con delle Yamaha YZF-R7 identiche. Questa moto, l’ultima della leggendaria R-Series, con il motore da 689cc e telaio compatto è l’ideale per questa categoria.

GOMME DISPONIBILI: composto SC1 di Pirelli

I piloti useranno delle gomme slick Pirelli DIABLO™ Superbike, identiche a quelle utilizzate in tutte le categorie del Campionato del Mondo MOTUL FIM Superbike che dal 2004 ha in Pirelli il proprio Fornitore Ufficiale. Nello specifico, ogni team avrà a disposizione gomme DIABLO™ Superbike 120/70-17 all’anteriore e gomme 180/60-17 al posteriore, in composto SC1.

ALTRI PARTNER: Motul e Panta Racing Fuel impiegheranno l’esperienza acquisita nel paddock del WorldSBK

Panta Racing Fuel, parte del Mol Group, sarà il fornitore unico di carburante. Grazie alla grande esperienza acquisita nel WorldSSP e WorldSSP, oltre che in altre competizioni come la Red Bull MotoGP™ Rookies Cup, il CIV (Campionato Italiano di Velocità), i FIM Intercontinental Games e la British Superbike, Panta è il partner ideale in termini di carburante per questo nuovo Campionato. Un altro partner chiave per questo test e per il resto della stagione è Motul, fornitore ufficiale di olio per motore e lubrificanti. Grazie a questa partnership le Yamaha R7 impegnate nel WorldWCR riceveranno gli stessi lubrificanti ad elevate prestazioni già impiegati nella classe regina.

COPERTURA DEL TEST: highlights, interviste, report…

Ampia copertura da Cremona per il primo test del WorldWCR: sul circuito lombardo sarà presente un nostro team per raccogliere informazioni e parlare con le partecipanti. Per avere una prima idea su questo nuovo Campionato, giovedì potrai vedere le prime immagini dalla pista lombarda mentre venerdì a fine giornata potrai vedere gli highlights. La copertura web da Cremona prevederà anche report, notizie e commenti. Ovviamente non mancherà nemmeno la copertura delle due giornate sui social del WorldSBK per farti vivere in tempo reale quanto accadrà sul circuito di Cremona.

Vivi tutte le emozioni del WorldWCR 2024 con il WorldSBK VideoPass!