Notizie

GUIDA STATISTICA: a Imola aspettiamoci l’imprevedibile, Rea riuscirà a tornare alla vittoria?

Tuesday, 11 July 2023 06:16 GMT

Il sei volte campione del mondo in passato ha dominato su questa pista…

Sono passati quattro anni dall’ultima volta in cui il Campionato del Mondo MOTUL FIM Superbike ha fatto tappa a Imola e da allora molto è cambiato. Non il layout della pista che è rimasto lo stesso ma sono cambiati i piloti, le moto e anche le gomme. Tutto questo rende difficile prevedere ciò che potrebbe succedere ma nel frattempo ecco tutte le statistiche che devi conoscere in merito a questo tanto atteso ritorno a Imola!

 

300 – Gli unici piloti ad aver conquistato più di 300 punti a Imola sono Jonathan Rea (Kawasaki Racing Team WorldSBK) con 349 e Tom Sykes (ROKiT BMW Motorrad WorldSBK Team) con 303.

 

100 – Con tre podi a Donington Park, Toprak Razgatlioglu (Pata Yamaha Prometeon WorldSBK) ora si trova a quota 99, dieci in meno rispetto a quelli ottenuti in carriera da Carl Fogarty che occupa il quinto posto nella classifica di tutti i tempi. Al momento è appaiato a Chaz Davies. Questi i piloti che lo precedono nella classifica di tutti i tempi: Jonathan Rea con 251; Troy Corser con 130; Noriyuki Haga con 116; Tom Sykes con 114; Carl Fogarty con 109.

 

59 – Nel 2018 in Gara 2 Rea ha eguagliato lo storico record di vittorie nel WorldSBK che apparteneva a Carl Fogarty: 59. Ora ne vanta 118, il doppio di Fogarty, un record assoluto.

 

50 – Alvaro Bautista (Aruba.it Racing – Ducati) potrebbe diventare il quarto pilota a tagliare il traguardo delle 50 vittorie nel WorldSBK; gli altri sono stati Rea che ne ha 118, Carl Fogarty con 59 e Troy Bayliss con 52.

 

26 – 26 vittorie su 33 a Imola sono arrivate dalla prima fila.

 

18 – Yamaha si trova nella sua miglior striscia di podi di sempre, 18.

 

17 – Ducati è la Casa che vanta il maggior numero di vittorie sulla pista di Imola: 17, con Kawasaki che segue con otto, Honda con sette e Aprilia con una.

 

14-12 – Gli ex compagni di box Rea e Sykes detengono il record di podi a Imola: 14 per Rea, 12 per Sykes.

 

14/5 – Le ultime 14 gare disputate a Imola sono andate a piloti britannici (Sykes, Rea, Davies): un record considerevole scattato dieci anni fa a Imola con una doppietta di Sykes. Inoltre, in cinque occasioni, a Imola il podio è stato occupato da soli piloti britannici.

 

13 – Rea ha concluso le sue ultime 13 gare a Imola in prima o seconda posizione.

 

13 – 13 anni fa Tom Sykes a Imola ha conquistato la sua prima pole in carriera: poi ne sarebbero arrivate altre 50. Al momento è lui a detenere il record di pole.

 

12 – Finora in 17 weekend di gara andati in scena a Imola abbiamo visto 12 piloti partire dalla pole position. Dell’attuale schieramento gli unici a conquistare più di una pole sono stati Sykes, con tre, e Rea con due.

 

5 – Rea potrebbe diventare il primo pilota a vincere cinque gare di fila a Imola. Al momento condivide la sua striscia di quattro (2014-2015 e 2018-2019) con Chaz Davies (2016-2017).

 

1 – Il sei volte campione del mondo Rea è l’unico ad aver vinto quattro gare di fila a Imola con due diversi costruttori: Honda (2014) e Kawasaki (2015).

 

21 millesimi – Questo è il margine più ridotto per un successo a Imola: risale a Gara 2 del 2001, con la prima vittoria e il primo podio di Regis Laconi davanti a Ruben Xaus che due anni dopo si prese la rivincita battendo Laconi con il margine di vantaggio più ampio a Imola nel WorldSBK: 12 secondi e 38 millesimi in Gara 2.

 

APPUNTI A PORTATA DI MANO

 

Vincitori nel 2019:

 

  • Jonathan Rea (Kawasaki, Gara 1 e Superpole Race)

 

Ultimi tre poleman a Imola:

 

  • 2019: Chaz Davies (Ducati) 1’45.180
  • 2018: Jonathan Rea (Kawasaki) 1’45.797
  • 2017: Chaz Davies (Ducati) 1’45.662

 

Piazzamenti sul podio (e vittorie) di tutte le Case a Imola:

 

  • Ducati: 43 (17)
  • Kawasaki: 23 (8)
  • Honda: 13 (7)
  • Aprilia: 12 (1)
  • Suzuki: 3
  • Yamaha: 3
  • BMW: 2

 

Distacchi chiave a Imola nel 2019:

 

  • Prima fila compresa in: 901 millesimi
  • I primi tre in Superpole compresi in: 901 millesimi
  • Distacco più ravvicinato tra il 1° e il 2°: 2 secondi e 141 millesimi (Rea 1°, Davies 2° in Superpole Race)
  • Podio più ravvicinato in gara: 6 secondi e 864 millesimi (Rea 1°, Davies 2°, Bautista 3°, Superpole Race)
  • Podio più ravvicinato di tutti i tempi a Imola: 844 millesimi (Laconi 1°, Xaus 2°, Okada 3°, Gara 2, 2001)

 

Velocità massime raggiunte dalle Case a Imola nel 2019:

 

  • Ducati: Chaz Davies – 286.6 km/h, FP3 e Superpole Race
  • Kawasaki: Jonathan Rea – 284.4 km/h, Superpole Race
  • BMW: Markus Reiterberger – 282.9 km/h, FP3
  • Yamaha: Alex Lowes – 279.9 km/h, FP2
  • Honda: Leon Camier – 274.9 km/h, FP2

 

Vivi tutte le emozioni della stagione 2023 del World Superbike con il WorldSBK VideoPass!