Notizie

PREVIEW: a Most altro punto di svolta nella lotta per il titolo del WorldSBK prima della pausa estiva?

Monday, 25 July 2022 06:51 GMT

Dopo un eccezionale weekend vissuto a Donington Park, ora ci si sposta all’Autodrom Most

Dai colpi di scena vissuti a Donington Park, passando per le sfide all’Estoril e il contatto avvenuto ad Assen, finora il Campionato del Mondo MOTUL FIM Superbike 2022 in questa prima metà di stagione non ci ha fatto mancare nulla. Duelli all’ultima curva e grandi vittorie: ci sono altre sorprese in vista? Si fa tappa all’Autodrom Most che all’esordio nel 2021 ci ha regalato uno degli ultimi giri più belli nella storia del WorldSBK. Il weekend che sta per arrivare valido per il Round Prosecco DOC di Repubblica Ceca ci offrirà un bellissimo confronto tra i magici tre e non solo.

 

MAGICI TRE: Bautista, Rea e Razgatlioglu pronti a dare spettacolo

Alvaro Bautista (Aruba.it Racing – Ducati) in Gara 1 a Donington Park è caduto e ha così visto ridursi il suo vantaggio: il leader della classifica ora ha 17 punti di margine. Per lo spagnolo si tratta della prima volta con Ducati su questa pista veloce e scorrevole. Ducati a Donington Park ha faticato prima di entrare in forma mentre nel 2021 a Most ha vinto. In questo weekend Bautista si prenderà la rivincita? Il compagno di box Michael Ruben Rinaldi a Donington Park ha fatto un passo avanti e ora si trova a soli cinque punti dal quarto posto in classifica; nel 2021 a Most nelle gare sulla lunga distanza ha portato a casa un doppio piazzamento in top five.

Jonathan Rea (Kawasaki Racing Team WorldSBK) – nonostante non abbia vinto a Misano e a Donington Park – ha comunque ridotto il suo svantaggio. Nel frattempo è arrivata la conferma che correrà ancora con Kawasaki fino alla fine del 2024. Nel 2021 a Most in Gara 1 è caduto due volte ma in Superpole Race è andato a prendersi il podio numero 200 per poi ripetersi in Gara 2. 13 podi nelle prime 15 gare della stagione: Rea spera che Most diventi il 22° circuito che lo veda vincitore. Il suo compagno di box Alex Lowes è tornato sul podio a Donington Park grazie al terzo posto in Gara 1 e si trova a 18 punti dal quarto posto. Il suo obiettivo è entrare per la prima volta in top five sul circuito ceco.

Il campione del mondo Toprak Razgatlioglu (Pata Yamaha with Brixx WorldSBK) è l’unico ad aver vinto quattro gare su cinque. Nel 2021 su questo circuito ha trionfato al termine di un eccezionale duello all’ultimo giro che lo ha visto protagonista insieme a Scott Redding. Ha poi vinto anche in Superpole Race ed è arrivato secondo in Gara 2: Razgatlioglu arriva a Most dopo che a Donington ha firmato la sua prima tripletta in carriera. Il compagno di box Andrea Locatelli auspica di riscattare il difficile weekend di Donington Park sul circuito che nel 2021 lo ha visto salire sul podio.

 

BMW: Redding ha svoltato?

Grossi passi avanti quelli fatti da BMW a Donington Park: un nuovo forcellone ha permesso a Scott Redding (BMW Motorrad WorldSBK Team) di conquistare in Tissot Superpole Race il suo primo podio con la Casa tedesca. Afferma che ha ancora bisogno di lavorare ma Redding ha messo in mostra quello che potrebbe essere il potenziale suo e della M1000RR. L’anno scorso con una prestazione brillante ha vinto a Most in Gara 2: l’inglese ora punta dritto al podio. Il suo compagno di box Michael van der Mark è ancora alle prese con il percorso di recupero dall'infortunio e quindi all'Autodrom Most sarà sostituito da Peter Hickman, fresco di wildcard a Donington Park. Illya Myhkhalcyk - che ha corso al posto di van der Mark ad Aragon, Misano e Donington - si sta infatti preparando per la 8 Ore di Suzuka.

 

IN CERCA DEL RISCATTO: il Team HRC punta a rifarsi a Most

Iker Lecuona (Team HRC) e Xavi Vierge arrivano su un circuito che non conoscono. Lecuona adesso è l’unico a essere sempre arrivato in zona punti in questa stagione: un aspetto non da poco anche per lo sviluppo della CBR1000RR-R. Si trova a soli otto punti dal quarto posto in quella che è una lotta a quattro compresa in sole 18 lunghezze. Vierge vuole arrivare alla pausa estiva con una top ten.

 

LA TRUPPA DEGLI INDIPENDENTI: lottare con i team ufficiali prima della pausa estiva

Grande lotta anche per ciò che concerne gli Indipendenti dove al momento in testa troviamo Axel Bassani (Motocorsa Racing) che non ha fatto mistero di voler mettersi alle spalle le Ducati ufficiali – a iniziare da Rinaldi – per conquistare un posto nel team di Borgo Panigale per il 2023. L’anno scorso a Most ha centrato la top five. Loris Baz (Bonovo Action BMW), tre volte nono in terra inglese, sarà al debutto a Most e deve recuperare 28 punti a Bassani. Alle spalle di Baz ecco Garrett Gerloff (GYTR GRT Yamaha WorldSBK Team), due volte tra i primi sei nel 2021 a Most mentre Philipp Oettl (Team Goeleven), Lucas Mahias (Kawasaki Puccetti Racing), Eugene Laverty (Bonovo Action BMW) e Roberto Tamburini (Yamaha Motoxracing WorldSBK Team) faranno il loro esordio a Most.

Luca Bernardi (BARNI Spark Racing Team) nel 2021 sul circuito ceco ha portato a casa una top five nel WorldSSP. Kohta Nozane (GYTR GRT Yamaha WorldSBK Team) vuole tornare in zona punti mentre anche Christophe Ponsson (Gil Motor Sport Yamaha) vuole far bene. Leon Haslam (TPR Team Pedercini Racing) non sarà presente a Most in quanto impegnato in Giappone con Kawasaki in vista della 8 Ore di Suzuka e quindi al suo posto vedremo il giovane talento britannico Ryan Vickers. Leandro Mercado (MIE Racing Honda Team) e Hafizh Syahrin vogliono regalare una bella gioia al team di casa come anche Oliver Konig (Orelac Racing VerdNatura) che desidera ottenere i primi punti del suo 2022 dopo il podio dell’anno scorso nel WorldSSP300.

 

Clicca QUI per leggere GRATIS il Programma Ufficiale e goditi tutto lo spettacolo LIVE con il WorldSBK VideoPass!