CIFRE POST ROUND: quali sono le due statistiche di Noriyuki Haga eguagliate da Razgatlioglu a San Juan?
Nuove vette toccate dal leader della classifica Bautista mentre il campione del mondo ha firmato nuovi record con Yamaha
Emozioni a non finire nel Round Motul di Argentina valido per il Campionato del Mondo MOTUL FIM Superbike: al Circuito San Juan Villicum tutta l’attenzione era rivolta alla lotta per il titolo. Da vittorie storiche a ottime prestazioni in Superpole, ecco tutte le cifre più rilevanti emerse alla fine del weekend argentino.
399 – L’Italia è a un passo dal podio numero 400 dato che in Gara 1 a San Juan Axel Bassani (Motocorsa Racing) ha conquistato quello numero 399.
390 – Alvaro Bautista (Aruba.it Racing – Ducati) in Gara 2 a San Juan ha regalato a Ducati la 390^ vittoria nella storia del WorldSBK.
200 – Toprak Razgatlioglu (Pata Yamaha with Brixx WorldSBK) con la pole firmata a San Juan ha portato Yamaha per la 200^ volta in prima fila.
133/21 – 21 gare sono trascorse senza una vittoria da parte di Kawasaki. L’ultima volta che abbiamo visto una striscia così lunga è stata da Gara 1 nel 2006 – quella che ha regalato a Chris Walker la sua prima e unica vittoria nel WorldSBK – a Gara 2 al Nurburgring nel 2011, con il primo successo di Tom Sykes. Una striscia lunga 133 gare.
100 – Jonathan Rea (Kawasaki Racing Team WorldSBK) diventa il primo pilota nella storia del WorldSBK ad aver firmato 100 giri veloci. Alle sue spalle a quota 59 troviamo Noriyuki Haga.
30/14 – Con la 30^ vittoria in carriera conquistata in Gara 2 e la 14^ della stagione, Alvaro Bautista ora si trova a una sola lunghezza di distanza dal due volte campione del mondo Colin Edwards, ottavo nella classifica di tutti i tempi.
27 – Toprak Razgatlioglu con il successo in Superpole Race ha eguagliato il totale di 27 vittorie con Yamaha che appartiene a Noriyuki Haga.
27/24 – 27 podi nel 2022 per Bautista mentre Razgatlioglu e Rea ne vantano 24.
24/18 – Per la 24^ volta in carriera e per la 18^ volta quest’anno, Bautista, Razgatlioglu e Rea sono saliti insieme sul podio.
15 – Con la 15^ vittoria stagionale nel World Supersport, Dominique Aegerter (Ten Kate Racing Yamaha) ha firmato un nuovo record in termini di successi stagionali. Lo svizzero al momento ha 72 punti di margine su Lorenzo Baldassarri (Evan Bros. WorldSSP Yamaha Team). Vincendo Gara 1 a Mandalika sarebbe campione del mondo per la seconda volta di fila.
7 – Sette pole in carriera per Razgatlioglu, tante quante Chaz Davies, Noriyuki Haga e Regis Laconi.
6 – Michael Ruben Rinaldi (Aruba.it Racing – Ducati) in Gara 2 a San Juan è diventato il sesto pilota a guidare una gara nel corso di questa stagione del WorldSBK.
6 – San Juan diventa il sesto circuito in cui quest’anno Honda ha firmato un nuovo record in termini di velocità di punta. Xavi Vierge (Team HRC) ha toccato 319.5km/h, proprio come Bautista sulla Ducati.
4 – Per la quarta volta nella storia del WorldSBK, due spagnoli si sono qualificati tra i primi quattro nel WorldSBK con Bautista terzo e Iker Lecuona (Team HRC) quarto. In netto contrasto, la stessa cosa è avvenuta 157 volte in MotoGP™/500cc. In 213 occasioni ci sono stati almeno due spagnoli tra i primi quattro in qualifica in MotoGP™/500cc.
3 – Per la prima volta da Donington Park, Lecuona ha conquistato tre top ten in un weekend.
1 – Per la prima volta in carriera nel WorldSBK, Garrett Gerloff (GYTR GRT Yamaha WorldSBK Team) non è entrato in top ten in nessuna delle tre gare del weekend.
Segui i Round conclusivi del 2022 LIVE con il WorldSBK VideoPass a 9.99€!