Notizie

Si torna a casa: il WorldSBK in pista a Donington Park dove tutto è iniziato

Monday, 28 June 2021 06:50 GMT

Dopo un anno di assenza il rombo dei motori del mondiale delle derivate di serie fa di nuovo tappa in Gran Bretagna

Quarto appuntamento per il Campionato del Mondo MOTUL FIM Superbike 2021 che sarà di scena in Gran Bretagna sulla pista di Donington Park. Il WorldSBK torna dunque nel suo luogo di nascita. Qui tutto è iniziato in una fredda domenica di aprile del 1988. 33 anni dopo in testa alla classifica troviamo il nordirlandese Jonathan Rea (Kawasaki Racing Team WorldSBK) che ha 20 punti di vantaggio su Toprak Razgatlioglu (Pata Yamaha with BRIXX WorldSBK). Tutto però potrebbe cambiare in quello che si preannuncia - come sempre - un imprevedibile Round di Gran Bretagna.

 

MOLTO VICINI: Razgatlioglu vuole battere Rea in casa

Colui che arriva al massimo della forma al Round Prosecco DOC di Gran Bretagna è Toprak Razgatlioglu, reduce dalla sua prima vittoria in questo 2021 e forte di una striscia di sei podi consecutivi composta da quattro secondi posti, un terzo e un primo posto. Donington Park gli evoca dolci ricordi dato che proprio qui nel 2018 ha conquistato il suo primo podio nel WorldSBK battendo Jonathan Rea nell’ultimo giro di Gara 2. Nel 2019 i due hanno dato vita a un bellissimo testa a testa nelle battute finali: assisteremo a un altro duello? Il suo compagno di box Andrea Locatelli sarà all’esordio in gara a Donington Park e spera di regalarsi un ottimo weekend sulla pista inglese su cui ha girato due settimane fa.

Chi punta a rifarsi e a tornare al successo sulla pista di casa è senza dubbio Jonathan Rea che nel 2019 a Donington Park ha vinto tutte e tre le gare. Ultime tre gare in ordine cronologico complicate in questo 2021 per il campione del mondo che arriva al prossimo appuntamento reduce dai tre terzi posti ottenuti a Misano anche se non va mai dimenticata la sua straordinaria costanza di risultati. A Donington Park vuole tornare sul gradino più alto del podio per la sesta volta mentre il suo compagno di squadra Alex Lowes non ha mai girato a Donington Park su una Kawasaki.

 

RINASCITA E RIVELAZIONI: gli obiettivi di Ducati e BMW

Dopo un difficile weekend vissuto a Misano in cui non è riuscito a tenere il passo dei migliori Scott Redding (Aruba.it Racing – Ducati) deve riscattarsi a Donington Park, pista in cui nel 2008 ha vinto per la prima volta nel Campionato del Mondo classe 125cc. Dopo i tre quarti posti di Misano Redding si trova staccato di 45 punti dal leader del mondiale mentre dall’altra parte del box in Romagna abbiamo visto un eccezionale Michael Ruben Rinaldi (Aruba.it Racing – Ducati) che si è regalato due bellissime vittorie e un secondo posto che spera possano essere un punto di svolta per la sua stagione dopo i difficili due Round iniziali. Nel 2019 il riminese a Donington Park è arrivato due volte 12°, risultato che vuole migliorare in occasione di questo weekend.

C’è un pilota che possiamo definire come lo specialista di Donington Park: Tom Sykes (BMW Motorrad WorldSBK Team) è sempre rimasto imbattuto sulla pista inglese dal 2013 a Gara 1 del 2017 conquistando così 14 podi su 17 gare. Nelle ultime cinque corse del 2021 ha raccolto quattro piazzamenti tra i primi otto e anche in questo weekend potrebbe lottare per il podio e per la pole. Dall’altra parte del box Michael van der Mark torna sulla pista in cui nel 2018 ha vinto la sua prima gara mentre entrambi i piloti sono reduci dal recente test svolto a Navarra anche se l’olandese è finito a terra.

 

HONDA: come andranno le cose a Donington Park?

Punta a compiere un ulteriore passo avanti per entrare nei primi cinque: i piloti del Team HRC Alvaro Bautista e Leon Haslam arrivano su una pista che conoscono bene, particolarmente Leon Haslam. Lo spagnolo nel 2019 è salito sul podio che ha ottenuto in tre occasioni anche in 125cc e 250cc. Nella classe cadetta ha festeggiato il successo nel lontano 2006. Reduce dal suo miglior risultato stagionale conquistato a Misano in Gara 1 Bautista in Gran Bretagna auspica di lottare per le posizioni di vertice. Per il suo compagno di squadra la grande esperienza sulla pista inglese dovrebbe tradursi in risultati migliori rispetto a quelli ottenuti negli ultimi Round.

 

INFUOCA LA LOTTA TRA GLI INDIPENDENTI

Tra gli Indipendenti a Misano Garrett Gerloff (GRT Yamaha WorldSBK Team) ha salvato il weekend nonostante le penalità. Lo statunitense al momento è il primo dei piloti Indipendenti nella classifica mondiale e si appresta a esordire sulla pista di Donington Park. Il gallese Chaz Davies (Team GoEleven) punta a rifarsi in Inghilterra dopo il triplo zero di Misano. La sua ultima volta sul podio a Donington Park risale al terzo posto conquistato nel 2017 in Gara 2. Tre piazzamenti tra i primi sette a Misano invece per Axel Bassani (Motocorsa Racing) che vuole dunque confermarsi in top ten mentre Lucas Mahias (Kawasaki Puccetti Racing) punta a tradurre in gara le ottime prestazioni in Superpole.

Dopo la caduta avvenuta nel test svolto a Navarra in cui ha riportato la microfrattura a un dito, Kohta Nozane (GRT Yamaha WorldSBK Team) sarà all’esordio sulla pista inglese mentre Tito Rabat (Barni Racing Team) torna su un circuito che conosce bene fin dall’inizio della sua esperienza a livello internazionale. I due piloti BMW Eugene Laverty (RC Squadra Corse) e Jonas Folger (Bonovo MGM Racing) vogliono riscattarsi a Donington Park dopo il deludente fine settimana vissuto a Misano mentre Isaac Viñales (ORELAC Racing VerdNatura) e Christophe Ponsson (Alstare Yamaha) ambiscono a incrementare il loro bottino di punti. Novità in casa TPR Team Pedercini Racing dove al posto di Samuele Cavalieri sarà Luke Mossey ad affiancare Loris Cresson.

Leggi GRATIS il programma UFFICIALE del Round Prosecco DOC di Gran Bretagna e vivi ogni giro, ogni gara, ogni capitolo del 2021: LIVE e OnDemand con il WorldSBK VideoPass!