GUIDA AL ROUND: conosci i numeri chiave del WorldSBK a Magny-Cours?
La stagione 2021 non potrebbe essere più combattuta di così…oppure sì?
Il Campionato del Mondo MOTUL FIM Superbike 2021 fa tappa al Circuit de Nevers Magny-Cours per il Round Motul di Francia, l’ottavo della stagione. Andiamo a dare uno sguardo a cosa ci attende in questo weekend. Toprak Razgatlioglu (Pata Yamaha with Brixx WorldSBK) e Jonathan Rea (Kawasaki Racing Team WorldSBK) arrivano in Francia appaiati in testa alla classifica: riscopriamo come sono andati finora su questa pista e analizziamo anche i loro avversari per vedere chi potrebbe essere una sorpresa in questo fine settimana.
325 – Le ultime cinque gare hanno visto tre Case diverse salire sul podio: tra due volte toccheremo quota 325 nella storia del WorldSBK.
300 – Leon Haslam (Team HRC) a Magny-Cours diventerà il quinto pilota nella storia a vantare 300 presenze.
250 – Nel caso di arrivo in zona punti in Gara 1 per Kawasaki sarà la 250^ volta di fila. Il record appartiene a Ducati che si trova a quota 344, striscia iniziata nel 1991 in Gara 1 a Brainerd con la vittoria di Doug Polen e terminata nel 2005 a Valencia in Gara 1 con il terzo posto di James Toseland.
100 – In Superpole Race Michael Ruben Rinaldi (Aruba.it Racing – Ducati) sarà alla sua gara numero 100. Il riminese sarà il 15° pilota nella storia del WorldSBK a vantare 100 presenze con Ducati. Chaz Davies (Team GoEleven) è in testa con 206.
40x40 – 40 podi per Ducati su questa pista su 40 gare disputate, un record assoluto a Magny-Cours.
23 – Il pilota francese di maggior successo nella storia del WorldSBK è il campione del mondo 1990 Raymond Roche: dal 1989 al 1992 ha vinto 23 gare. Nel 1990 in Francia ha vinto due volte ma a Le Mans.
19-34 – Magny-Cours ha visto 19 vincitori e 34 piloti diversi sul podio in 40 gare ospitate.
19 – La Gran Bretagna è la nazione che ha vinto di più a Magny-Cours grazie a 19 successi. Il Giappone segue con cinque successi, tutti firmati da Noriyuki Haga.
17-1 – Ducati vanta 17 vittorie ma una sola pole, quella del 2003 firmata da James Toseland, la sua prima pole.
17 – Con un podio prima della fine del 2021 Razgatlioglu diventerebbe il pilota Yamaha ad averne conquistati di più nell’arco di una stagione: al momento lui e Ben Spies – risalenti al 2009 – ne vantano 17. Toprak ne ha portati a casa 17 su 21 gare disputate mentre a Ben ne sono servite 27.
16 – Nel 2019 Toprak Razgatlioglu a Magny-Cours ha vinto partendo dalla 16^ casella e lo ha fatto per due volte: in Gara 1 e nella Tissot Superpole Race. Nessuno da allora ci è riuscito.
10 – Yamaha si trova in una striscia di dieci gare sul podio: situazione già vista nel 1990 dopo Gara 2 di Le Mans, nel 1991 dopo Gara 1 di Donington, nel 2020 dopo Gara 1 del Round di Catalogna e quest’anno al termine della Superpole Race di Aragon.
9 – Le ultime nove gare su questa pista sono state vinte da piloti non partiti dalla pole: si tratta della striscia più lunga a Magny-Cours.
7 – Scott Redding si trova nella sua striscia migliore in termini di podi: nelle ultime sette gare infatti è arrivato o primo o secondo.
4x5 – Andrea Locatelli (Pata Yamaha with Brixx WorldSBK) vanta una striscia di cinque quarti posti consecutivi: una prima volta assoluta nel WorldSBK. Locatelli nelle ultime nove gare è sempre arrivato tra la terza e la quinta posizione.
3 – Tre piloti vantano tre vittorie consecutive a Magny-Cours: Haga (doppietta nel 2007 e Gara 1 nel 2008); Sykes (Gara 2 nel 2012 e doppietta nel 2013); Rea (Gara 2 nel 2019, Gara 1 e la Superpole Race nel 2020).
1 – L’unico francese ad aver vinto a Magny-Cours è Sylvain Guintoli (Gara 1 nel 2012 e Gara 1 nel 2014).
0.5 – Il finale di Campionato più combattuto di sempre è andato in scena a Magny-Cours dove Max Biaggi ha vinto il titolo battendo Tom Sykes per solo mezzo punto.
0 – Per la quinta volta nella storia i due piloti in testa alla classifica sono appaiati. Finora non era mai accaduto andando oltre la settima gara della stagione.
APPUNTI A PORTATA DI MANO
Vincitori nel 2020:
- Jonathan Rea (Kawasaki, Gara 1 e Superpole Race)
- Scott Redding (Ducati, Gara 2)
Gli ultimi tre poleman a Magny-Cours:
- 2020: Eugene Laverty (BMW) 1’48.644 (bagnato)
- 2019: Jonathan Rea (Kawasaki) 1’53.955 (bagnato)
- 2018: Tom Sykes (Kawasaki) 1’35.966
Podi (e vittorie) delle varie Case a Magny-Cours:
- Ducati: 40 (17)
- Kawasaki: 26 (13)
- Yamaha: 23 (5)
- Aprilia: 11 (3)
- Honda: 10 (2)
- Suzuki: 7
- BMW: 3
Distacchi chiave di Magny-Cours 2020:
- Prima fila compresa in: 142 millesimi
- 1 secondo in Superpole racchiude… i primi sette: 834 millesimi
- Il margine minore tra il primo e il secondo: due secondi e 387 millesimi (Rea 1°, Lowes 2°, Superpole Race)
- Il podio più ravvicinato in gara: tre secondi e 206 millesimi (Rea 1°, Lowes 2°, van der Mark 3°, Superpole Race)
- Il podio più ravvicinato di tutti i tempi a Magny-Cours: 412 millesimi (Toseland 1°, Haga 2°, Bayliss 3°: Gara 1, 2006)
Velocità di punta delle Case a Magny-Cours, 2019 (asciutto):
- Kawasaki: Toprak Razgatlioglu – 296.7 km/h, FP3
- Ducati: Chaz Davies – 296.7 km/h, Warm Up
- Yamaha: Alex Lowes e Michael van der Mark – 294.2 km/h, Warm Up
- Honda: Leon Camier – 293.4 km/h, Gara 1
- BMW: Tom Sykes – 290.3 km/h, Gara 2
Segui ogni istante della stagione 2021 con il WorldSBK VideoPass!